|
 |
|
|
Arte e cultura |
|
Realismo magico
L'esposizione vuole fare il punto su un periodo storico-artistico – quello tra le due guerre – che ha subito per molto tempo una damnatio memoriae, ma che negli ultimi anni è stato prima oggetto di una riscoperta graduale attraverso affondi monografici su singoli artisti che sono riusciti a mantenerne vivo l’interesse e ora oggetto di un vero e proprio trend di valorizzazione che culmina, dopo trent’anni di studi ininterrotti, in questa mostra corale sul Realismo Magico. In mostra vengono esposte le opere originalissime di Felice Casorati, come il Ritratto di Silvana Cenni del 1922, così come le prime invenzioni metafisiche di Giorgio de Chirico come L’autoritratto e L’ottobrata del 1924, ma anche le proposte di Carlo Carrà, con Le figlie di Loth del 1919, e Gino Severini con i suoi Giocatori di carte; tutti propongono un originale e tutto italiano “ritorno all'ordine”. |
|
|
Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 Milano Telefono: 02 892 9921 http://https://www.palazzorealemilano.it/mostre/realismo-magico |
|
Data: dal 19-10-2021 al 27-02-2022 Escluso il lun Orario: 10.00 - 19.30; gio 10.00-22.30 |
|
Prezzo Minimo: 12,00 € Prezzo Massimo: 14,00 € |
Ingresso a pagamento
|
|
Chi organizza: Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE |
|
Per Informazioni: |
Telefono: 02 54912 |
|
Parole Chiave: Arte e cultura, pittura |
|
Appuntamento segnalato
dalla redazione di "Appuntamenti metropolitani" il 12-01-2022 alle 11:50:57 |
|
|
Commenti |
|
|
 |
|
|
|