|
 |
|
|
Arte e cultura |
|
Il sogno di George - Giorgio Galimberti
Glenda Cinquegrana Art Consulting è lieta di presentare “Il sogno di George” la prima personale che la galleria dedicata al fotografo italiano mid-career Giorgio Galimberti. |
|
|
Glenda Cinquegrana Art Consulting
via Luigi Settembrini 17 Milano Telefono: 0249429104 info@glendacinquegrana.com http://www.glendacinquegrana.com |
|
Data: dal 28-01-2022 al 14-03-2022 Escluso il lun Orario: 15 - 19 |
|
Gratuito |
|
Chi organizza: Glenda Cinquegrana Art Consulting |
|
Informazioni Aggiuntive: Il titolo della mostra, “Il Sogno di George” si riferisce ad alcune peculiari caratteristiche della pratica fotografica di Giorgio Galimberti. Come se guardasse al mondo con lo stupore e l’ingenuità di un bambino, la fotografia di Galimberti è frutto di un’operazione visiva di costante spiazzamento: la realtà del quotidiano da cui costantemente attinge è trasfigurata per diventare surrealtà, o meglio scenario da sogno. Quello di Giorgio è un mondo abitato da uomini, donne o figure infantili che ne percorrono costantemente i territori urbani con semplicità e candore, che sono necessarie a guardare al quotidiano con occhi di volta in volta nuovi. Il fotografo si identifica completamente con i protagonisti delle sue immagini, che altro non sono un prolungamento di sé stesso: e così Giorgio diventa George, come la Alice di Lewis Carroll compie il suo tuffo nella realtà dello specchio.
La fotografia di Galimberti celebra la nitidezza linguistica del bianco e nero come strumento di semplificazione visiva e crea scene che sono il risultato di un’ambiguità calcolata. È frutto di un trucco prospettico lo scatto che vede protagonista una ragazzina che cammina come un’equilibrista sulle creste dei grattacieli di New York; un omino che, ridotto alla dimensione di gnomo, si muove sullo sfondo di un paesaggio fatto di fiori e di pale eoliche in cui naturale ed artificiale coesistono (“Capracotta”, 2020). Come un funambolo, Giorgio si muove abilmente in questa realtà trasfigurata, giocando con destrezza con gli elementi della visione.
Intessuto delle influenze fotografiche di maestri come Andrè Kértesz e Mario Giacomelli, il bianco e nero di Galimberti non è solo strumento di sintesi formale, ma soprattutto un elemento catalizzatore di poesia: l’immagine ridotta allo stato di nero assoluto si fa capace di raccogliere ed amplificare le emozioni. Fra gli scatti più belli non possiamo non citare quello in cui un uomo perso nella moltiplicazione delle arcate di un’architettura dechirichiana, racconta lo spaesamento di un bambino che esita a diventare adulto o la solitudine dell’individuo al cospetto di una mondo troppo più grande di lui (“Maddaloni”, 2020). L’immagine che ha reso celebre Giorgio è quella che vede una fanciulla prigioniera di una balena di ferro (“Camogli” #01, 2017), rappresentazione perfetta dell’inquietudine e della prigionia nella realtà altra dello “specchio”.
|
|
Per Informazioni: |
Glenda Cinquegrana Art Consulting
via Settembrini 17 Telefono: 0245429104 info@glendacinquegrana.com http://www.glendacinquegrana.com |
|
Parole Chiave: Arte e cultura, arte moderna e contemporanea, fotografia |
|
Appuntamento segnalato
da Glenda Cinquegrana Art Consulting il 14-01-2022 alle 11:05:40 |
|
|
Commenti |
|
|
 |
|
|
|