|
 |
|
|
Ambiente |
|
Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi
Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Milano propongono una mostra che indaga il ruolo di committenti, collezionisti e filantropi che molti grandi banchieri - o famiglie di banchieri – ebbero a partire dal Rinascimento e per tutta l’età moderna.
Molti di essi furono tra i maggiori mecenati di ogni tempo; la loro attività collezionistica e, più in generale, l’impegno a sostegno dell’arte e della cultura, furono uno strumento strategico di rappresentazione e di affermazione sociale che appare tuttora un esempio eloquente della sapiente trasformazione di capitale economico in capitale culturale e simbolico. |
|
|
palazzo Brentani, palazzo Anguissola Antona Traversi e la sede dell’ex Banca Commerciale Italiana
Piazza della Scala, 6 Milano |
|
Data: dal 18-11-2022 al 26-03-2023 |
|
Prezzo Minimo: 10 euro Prezzo Massimo: 8 euro |
Ingresso a pagamento Note: Intero 10 €, ridotto 8 € per over 65, under 26; gratuità per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo |
|
Chi organizza: Gallerie d'Italia e Intesa San Paolo |
|
Informazioni Aggiuntive: Cosimo e Lorenzo de’ Medici, le famiglie Giustiniani e Torlonia, Enrico Mylius, Moritz von Fries, Johann Heinrich Wilhelm Wagener, Nathaniel Mayer Rothschild, John Pierpont Morgan: numerose opere d’arte appartenute alle loro raccolte ne rievocano le figure, le vicende biografiche, spesso segnate da importanti iniziative a favore della collettività, l’attività mecenatizia, le scelte collezionistiche. |
|
Per Informazioni: |
Gallerie d'Italia - Milano
Piazza della Scala, 6 Milano milano@gallerieditalia.com |
|
Parole Chiave: Arte e cultura, beni culturali, pittura, scultura |
|
Appuntamento segnalato
dalla redazione di "Appuntamenti metropolitani" il 16-01-2023 alle 13:05:27 |
|
|
Commenti |
|
|
 |
|
|
|